Te lo spiega Studenti.it
Channel Details
Te lo spiega Studenti.it
Pillole di storia, letteratura, arte, tecniche di studio e memoria per ripassare prima di un compito o di un'interrogazione. Tutto quello che ti serve sapere, in breve, dalla redazione di Studenti.it
Recent Episodes
1190 episodes
Frasi che rivelano instabilità emotiva (anche quando non ce ne accorgiamo)
Scopri le frasi di chi è emotivamente instabile e cosa rivelano davvero sul modo di vivere emozioni, relazioni e la vita di tutti i giorni.
“Ciò che facciamo adesso risuona nell’eternità”: la saggezza stoica del Gladiatore
La frase del Gladiatore che ci ricorda quanto ogni azione conti: vivere con coraggio, presenza e saggezza, come veri stoici. Scopri il significato del...
‘Fai della tua vita un sogno, e di un sogno una realtà’: la frase del Piccolo Principe che cambia il modo di guardare alla vita
La frase di Saint-Exupéry insegna a trasformare i sogni in realtà: un invito a credere, agire e vivere con coraggio. Ecco il significato e perché è an...
Chi sente davvero più dolore, uomini o donne? La risposta sorprendente della scienza
Come percepiscono il dolore uomini e donne? Ecco cosa succede nel cervello di maschi e femmine secondo la scienza, tra ormoni, cervello ed emozioni.
Il mistero di “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”: l’addio struggente di Pavese
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi di Cesare Pavese parla di amore, perdita e del bisogno umano di vita anche davanti alla fine.
«Felice chi sa amare senza sperare d’essere amato»: la lezione senza tempo di Yourcenar
Yourcenar ci insegna che la vera felicità nasce da un amore puro, libero da pretese, capace di accogliere e comprendere l’altro davvero.
Le frasi che possono distruggere un figlio e che sarebbe meglio evitare
Le frasi che possono distruggere un figlio lasciano segni profondi: imparare a evitarle aiuta a crescere bambini sicuri e sereni. Ecco le 8 più comuni...
«E uscimmo a riveder le stelle»: il verso che parla di rinascita e speranza
E uscimmo a riveder le stelle è il simbolo della rinascita: per Dante, e per tutti, dopo le difficoltà arriva sempre una nuova luce.
Perché non riesci a buttare i tuoi vestiti? La psicologia ha qualcosa da dirti
Secondo la psicologia, i vestiti che non indossi mai raccontano parti di te: legami con il passato, insicurezze e desideri di cambiamento.
“L'essenziale è invisibile agli occhi”: la lezione più bella del Piccolo Principe
L'essenziale è invisibile agli occhi: una riflessione dal Piccolo Principe per riscoprire la bellezza che si nasconde dietro le apparenze.
Come iniziare la giornata con energia e autostima: la routine dei 10 minuti
Vuoi sapere come iniziare la giornata al meglio? Ecco 7 routine semplici per svegliarti con più positività, equilibrio e forza interiore.
Crisi dei vent'anni: come fare quando tutto sembra andare storto
La crisi dei vent’anni è una fase naturale di crescita e cambiamento: scopri come riconoscerla e trasformarla in un’occasione di rinascita.
“E il naufragar m’è dolce in questo mare”: Leopardi ci dice che perdersi non è una sconfitta
Ne L’infinito, il “dolce naufragio” diventa simbolo di coraggio e consapevolezza: perdersi non è fallire, ma ritrovarsi in qualcosa di più grande.
«La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla.» L’incanto del realismo magico di G.G
Ne "Vivere per raccontarla", Márquez svela il potere del ricordo: la vita acquista senso solo quando diventa parola, emozione e narrazione condivisa.
«Sii te stesso, tutti gli altri sono già occupati»: vivere come un’opera d’arte secondo Oscar Wilde
Per Oscar Wilde l'autenticità è arte: essere se stessi significa vivere con coraggio, trasformando la propria vita in un capolavoro unico. Ecco il sig...
Toccarsi il viso, il gesto che facciamo senza accorgercene e che rivela come stiamo davvero
Un gesto che facciamo senza pensarci può rivelare più di quanto immaginiamo: cosa significa davvero toccarsi il viso mentre si parla secondo la psicol...
Novembre di Giovanni Pascoli: analisi completa e spiegazione del significato profondo
Novembre: analisi, riassunto e significato della poesia di Pascoli, uno dei testi più intensi della raccolta Myricae.
Ivanhoe: riassunto completo del romanzo di Walter Scott
Un racconto di cavalieri, passioni e giustizia: la trama completa di Ivanhoe per studenti e appassionati di letteratura.
Il fantasma di Canterville: scheda libro, trama, personaggi e significato
Scheda chiara de Il fantasma di Canterville: trama breve, personaggi, temi e significato. Per studenti: analisi, contesto e perché leggerlo oggi.
Perché alcune persone ci contraddicono sempre, la spiegazione della psicologia
Scopri perché alcune persone ci contraddicono sempre, cosa rivela la psicologia e come gestire chi ha bisogno continuo di discutere.
A che ora siamo più intelligenti? Il cervello degli studenti memorizza meglio così
Gli scienziati spiegano quando siamo più intelligenti e come sfruttare il momento di massima concentrazione per studiare e affrontare esami con succes...
Il trucco per non far andare in tilt il cervello mentre studi
Il cervello non è una macchina: ecco 5 pause smart che ti aiutano a recuperare energia, ridurre lo stress e migliorare memoria e concentrazione.
Decluttering emotivo, come liberare spazio dentro e fuori di noi
Decluttering emotivo: scopri il percorso per lasciare andare il superfluo e fare spazio a ciò che conta davvero in casa e nella mente.
Banksying: la rottura silenziosa che ferisce più di un litigio
Banksying è la tecnica tossica della rottura silenziosa: chi lascia evita il confronto e chi resta, resta ferito senza spiegazioni. Scopri come ricono...
“Tuffarsi nell’onda”: la ricetta di Massimo Recalcati per studenti e insegnanti
Tra ricordi di scuola e nuove sfide, Recalcati riflette sul ruolo di studenti e insegnanti e sull’importanza del sapere come avventura personale.
Dimenticare i nomi delle persone non è un caso, la psicologia svela cosa significa davvero
Dimenticare i nomi delle persone è più comune di quanto pensiamo, la psicologia spiega perché succede e come funziona davvero la nostra memoria.
Le frasi peggiori che rovinano ogni conversazione: ecco quelle da evitare e come sostituirle
Le frasi peggiori da non dire mai in una conversazione e le alternative per farsi capire senza sembrare indifferenti o scortesi.
“Pensa globale, agisci locale”: cosa significa la frase di Jane Goodall
Il messaggio di Jane Goodall, “pensa globale, agisci locale”, è un invito a trasformare consapevolezza e speranza in azioni concrete per il pianeta.
Mario Praz: vita, pensiero e opere
Mario Praz, scrittore e critico letterario, esplorò il lato oscuro del Romanticismo. Scopri le sue opere e il suo stile unico nel panorama culturale.
Il 1968 nella letteratura: autori, opere e pensiero
Il Sessantotto nella letteratura italiana: autori, opere più importanti, pensiero politico e la cultura dell'epoca in una fase storica di grandi cambi...
Vita e opere di Andrea Camilleri
Vita e opere di Andrea Camilleri, lo scrittore, sceneggiatore e regista siciliano, autore dei gialli che hanno come protagonista il commissario Montal...
Il teatro italiano del secondo Novecento
Il teatro italiano del secondo Novecento, da Eduardo De Filippo a Dario Fo e le loro opere più importanti.
Giorgio Caproni: vita, poetica, poesie scelte
Giorgio Caproni, poeta ermetico e vociano, esplora il viaggio, l’assenza e la memoria. Scopri le sue poesie più celebri e il suo stile essenziale e mu...
Letteratura postmoderna: caratteristiche, autori e temi
Storia e temi della letteratura postmoderna, caratteristiche e autori della corrente letteraria che si sviluppa dopo la Seconda guerra mondiale.
La narrativa sperimentale nel secondo novecento: scrittori e romanzi
La narrativa sperimentale del secondo '900: gli scrittori più famosi - Malerba, Manganelli, Pizzuto - e i romanzi più rappresentativi.
Il ritorno del romanzo storico: autori e opere del '900
Ritorno del romanzo storico nel Novecento, da Umberto Eco a Valerio Massimo Manfredi. Protagonisti e caratteristiche del romanzo neostorico italiano.
Giornalismo di inchiesta in Italia: da Oriana Fallaci a Roberto Saviano
Storia del giornalismo di inchiesta in Italia: origini, caratteristiche e autori. Da Oriana Fallaci a Roberto Saviano e Gomorra.
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda: trama, analisi e personaggi
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda è un giallo sperimentale che mescola indagine, caos narrativo e critica alla società f...
Goffredo Mameli e il canto degli italiani: l'inno dell'Unità d'Italia
Goffredo Mameli, poeta del Risorgimento, scrisse Fratelli d’Italia, un inno che celebra l’Unità nazionale e il desiderio di libertà del popolo italian...
Aldo Palazzeschi: vita, poesie e opere
Vita, opere e poesie di Aldo Palazzeschi, tra i protagonisti delle avanguardie italiane del Novecento e poeta futurista.