Letteratura a distanza
Channel Details
Letteratura a distanza
Audiolezioni semplici per studiare, ripassare, memorizzare...o anche solo da ascoltare lasciandosi trasportare dal fascino della letteratura italiana e internazionale.
Recent Episodes
57 episodesDante Alighieri - COMMEDIA: la visione medievale e il “Pre-umanesimo” di Dante.
La fede in una verità data, l’ordine dell’universo, l’ammirazione per gli antichi, Pre-umanesimo di Dante, una concezione medievale dell’antico.
Dante Alighieri - LA C0MMEDIA - gli antecedenti culturali e i fondamenti filosofici del poema.
Le visioni dell’aldilà (dal Libro delle tre scritture di Bonvesin de la Riva) - il poema allegorico (il Roman de la Rose) - la letteratura enciclopedi...
Giovanni Pascoli - Il gelsomino notturno.
Lettura recitata, analisi e commento. Il rito di fecondazione. Le immagine mortuarie. Le immagini del nido. Il Pascoli decadente.
Dante Alighieri. LA DIVINA COMMEDIA - la genesi politico e religiosa del poema.
La visione cupa e apocalittica della realtà presente - la crisi contemporanea vista da un punto di vista del passato - la missione profetica.
Dante - De Monarchia
I presupposti storici e sociali (la crisi della Chiesa e dell’Impero; il sogno della restaurazione dell’autorità imperiale) - Struttura e contenuti de...
Dante - De vulgari eloquentia.
La consacrazione del volgare come lingua della cultura - Il Primo libro (il “volgare illustre”) - il Secondo libro (le armi, l’amore, le virtù).
La lirica del primo Novecento in Italia. I Crepuscolari. Sergio Corazzini. Guido Gozzano.
La prosa lirica e la poesia del “frammento” - Poesia pura - Verso libero - Tematiche e modelli crepuscolari - La geografia degli autori - Biografia, p...
La poetica tragica e l’evoluzione del sistema tragico.
Le ragioni della scelta tragica - la struttura della tragedia alfieriana - la disciplina classica - testo tragico e rappresentazione - le prime traged...
Le avanguardie in Europa.
Il Futurismo russo e Vladimir Majakovskij. Guillaume Apollinaire, Alcools e Calligrammi. Tristan Tzara e il Dadaismo. Analisi e commento del Manifesto...
Dante, Il Convivio.
La genesi dell’opera. I contenuti. Analisi e commento di Cinvivio, I, 1: la struttura argomentativa (il principio di autorità, il ragionamento sillogi...
Vittorio Alfieri. Le opere politiche, le Satire e le Commedie
Della tirannide (contro l’assolutismo illuminato, contro la nobiltà, l’esercito e il clero, le segrete ammirazioni per il tiranno, la penne come surro...
Vittorio Alfieri: vita e idee.
Biografia (viaggi e irrequietudini giovanili, la vita oziosa e l’inizio dell’attività letteraria a Torino, la “conversione” letteraria). I rapporti co...
Filippo Tommaso Marinetti
Biografia, prime opere, i manifesti del Futurismo, le scelte ideologiche, l’adesione al fascismo, gli ultimi anni e la morte, le opere. Analisi e comm...
Le Rime di Dante.
Una raccolta eterogenea, le rime giovanili, l’amore per la filosofia, le Canzoni del Convivio, la poesia comica: la tenzone con Forese, le Rime pietro...
Pascoli - L’aquilone (dai Poemetti).
Lettura recitata (da Germano Bonaveri)- Pubblicazione e metro - Commento critico (il riaffiorare del ricordo, il rivivere del passato, i sogni dell’in...
Parini - Il Vespro e la Notte.
Divisione della Sera in Vespro e Notte - La delusione storica (le riforme di Giuseppe II, l’autoritarismo e il privilegiamento delle scienze, l’allont...
Giuseppe Parini - La vita, le posizioni verso la nobiltà, le prime odi e la battaglia illuministica.
Il precettore, l’intellettuale al servizio dello Stato riformatore, l’illusione della Rivoluzione francese e gli ultimi anni, le posizioni verso la no...
Pascoli - I poemetti.
Racconti in versi - La campagna e la vita contadina - La celebrazione della piccola proprietà - Un’utopia regressiva - Differenza tra Verismo e il mon...
Giovanni Pascoli - Novembre.
Introduzione ( elaborazione , pubblicazione, raccolta e note metriche) - Lettura recitata della poesia - commento critico (il carattere illusionistico...
Dante - Oltre la spera che più larga gira.
Introduzione (la morte di Beatrice, la divagazione sul numero 9, le poesie in morte di Beatrice, l’incontro con una donna “giovane e bella molto”, il...
Dante, Tanto gentile e tanto onesta pare
Introduzione (la circostanza dell’incontro con Beatrice preceduta da Giovanna) - lettura recitata del sonetto - commento critico sulle linee interpret...
L’assiuolo di Giovanni Pascoli.
Prime pubblicazioni - metro - la struttura della poesia - commento della prima strofa (l’attesa della teofania, il contrasto tra immagini serene e min...
Il X Agosto di Giovanni Pascoli.
Prime pubblicazioni - note metriche - poesia recitata - costruzione della poesia - le studiate simmetrie a livello macro e micro-strutturale - le allu...
Il Giorno di Parini - Il Mattino e il Mezzogiorno.
I caratteri del poemetto (il Mattino e il Mezzogiorno) - Gli strumenti della satira - La pluralità dei piani - Le “favole” (in particolare quella di A...
La Locandiera di Goldoni (2)
Osservazione pungente della realtà - L’attaccamento all’interesse materiale di MIrandolina - Narcisismo e smanie di dominio - Mirandolina “attrice” vs...
Myricae di Giovanni Pascoli
Le diverse edizioni - Il titolo - Realtà e simbolo - Le soluzioni formali.
Giovanni Pascoli - La raccolte poetiche.
Mancata coincidenza tra pubblicazione delle raccolte e composizione dei testi - I Criteri formali - La sincronicità della poesia pascoliana.
La Vita Nova di Dante Alighieri
La genesi dell’opera - I contenuti - I significati segreti.
Dante - Biografia
L’informazione e l’incontro con Beatrice - L’esperienza politica - Gli anni dell’esilio.
Giovanni Pascoli - le soluzioni formali
La sintassi - Il lessico - Gli aspetti fonici - La metrica - Le figure retoriche - Pascoli e la poesia del Novecento
La Locandiera di Carlo Goldoni
Introduzione, dati sulla prima rappresentazione, residui della Commedia dell’Arte, realizzazione della riforma, caratteri e ambiente sociale (la locan...
Giovanni Pascoli - I temi della poesia pascoliana
Gli intenti pedagogici e predicatori - i miti - il grande Pascoli decadente - le angosce e le lacerazioni della coscienza moderna.
Giovanni Pascoli - L’ideologia politica.
L’adesione al socialismo - Dal socialismo alla fede umanitaria - la mitizzazione del piccolo proprietario rurale.
La poesia comico-parodica - Cecco Angiolieri.
Il ribaltamento dei canoni stilnovistici, gli autori, cenni biografici di Cecco Angiolieri, lettura “cantata” da De Andrè del sonetto S’i’ fosse fuoco...
Cielo D’Alcamo.
Ipotetica ricostruzione del suo nome, caratteristiche metriche e stilistiche del contrasto, lettura recitata di Rosa fresca aulentissima, commento cri...
Carlo Goldoni - La lingua
La convenzionalità dell’Italiano parlato, una lingua non libresca, i residui dialettali, il dialetto veneziano, il dialetto in Goldoni e nella Commedi...
Carlo Goldoni - L’itinerario della commedia goldoniana.
La prima fase: la celebrazione del mercante - La seconda fase: incertezze e soluzioni eclettiche - I testi più maturi - La fase parigina - commento al...