S/Confini
Channel Details
S/Confini
S/Confini ha base a Londra e tratta di migrazione e identità.
Recent Episodes
24 episodes 
            23: Il nostro lavoro continua
Siamo arrivate alla fine del percorso che è stato S/Confini. In quest’ultima puntata, sfacciatamente autoreferenziale, cerchiamo di riflettere su ciò...
 
            22: L’Italia non è ancora pronta a un dibattito serio sul razzismo
Abbiamo incontrato Francesca Moretti, writing contributor di Afroitalian Souls e studiosa di media. Francesca scrive articoli su vari magazine, inclus...
 
            21: Interregni, spore, frontiere: una conversazione con Claudia Durastanti
Claudia Durastanti è una traduttrice e scrittrice italiana, autrice de La Straniera, finalista del Premio Strega 2019. Ha inoltre pubblicato Un giorno...
 
            20: Perché continuiamo a ignorare la storia del colonialismo italiano?
Il colonialismo italiano continua a essere un grande rimosso della nostra storia, tanto da essere definito spesso come un’amnesia. La narrazione che v...
 
            19: Il business dell’esclusione: il razzismo in Italia comincia dal sistema d’accoglienza
Che cosa succede una volta che i migranti raggiungono il territorio italiano? Qual è stato l’impatto del coronavirus sull’intero sistema d’accoglienza...
 
            18: “Sono nera, italiana, donna e scrivo”
Che cosa vuol dire essere una donna nera italiana? Che importanza ha vedersi rappresentati nei libri che si leggono, o potersi raccontare alle proprie...
 
            17: La solidarietà non si ferma coi decreti
Con la pandemia del COVID-19 le disuguaglianze all’interno della nostra società sono ancora più visibili e la vita di chi sta ai margini sembra valere...
 
            16: Gqom e Taxi Waves: esprimere la propria identità con la musica
La musica può diventare uno strumento di identificazione e rappresentazione di sé? Ne parliamo con Mike Calandra Achode e Francesco Cucchi, a partire...
 
            15: Oltre le statistiche: la migrazione attraverso le parole di chi l’ha vissuta
Guardandoti indietro rifaresti il viaggio? Qual è stata la parte più difficile del processo di richiesta d’asilo? Quali sono i tuoi piani per il futur...
 
            14: Non chiamateli zingari
“L’isolamento dei rom nei campi svolge una funzione centrale nel mantenimento e rafforzamento degli stereotipi. Privati della parola e nascosti agli s...
 
            13: Prima gli sfruttati
«Le leggi sull’immigrazione condizionano negativamente i migranti all’interno del mercato del lavoro, esponendoli alla precarietà socio-lavorativa e a...
 
            12: Abbattere muri e combattere pregiudizi, un festival alla volta
È in momenti storici come quello in cui viviamo, quando librerie antifasciste in una capitale europea bruciano per incendi dolosi, che il mondo della...
 
            11: L’Italia ha un problema con la multiculturalità?
Mi dai del "n****", dell’"immigrato"/Il tuo pensiero è un po’ limitato/Il mondo è cambiato, non è complicato/“Afroitaliano” per te è un rompicapo. Can...
 
            10: Lampedusa, Zarzis: storie di chi si occupa dei morti nel Mediterraneo
Zarzis e Lampedusa sono due zone di confine, molto diverse e simili allo stesso tempo. L’una, città costiera a sud della Tunisia e punto di partenza d...
 
            09: I giovani che oppongono la solidarietà ai confini
Quali sono i motivi che spinge una giovane laureata di Reggio Calabria a imbarcarsi sulla nave di una Ong nel Mediterraneo? Quali ragioni spinge una g...
 
            08: Da dove viene l’ossessione per la sicurezza e il decoro
In questa puntata incontriamo Wolf Bukowski, guest blogger di Giap e firma di Internazionale e Jacobin Italia, per parlare del suo ultimo libro, La bu...
 
            07: Anche noi abbiamo una letteratura postcoloniale e dobbiamo leggerla
In questa puntata di S/Confini parliamo di letteratura postcoloniale italiana assieme ad Anna Finozzi, dottoranda nel dipartimento di Lingue Romanze e...
 
            06: Mediterranea: salvare vite in mare per salvare noi stessi
In questa puntata di S/Confini, registrata il 26 maggio, abbiamo parlato con Erasmo Palazzotto, promotore del progetto Mediterranea e deputato di Libe...
 
            05: È ora di cambiare la legge sulla cittadinanza
In questa puntata di S/Confini parliamo con Vashish Soobah, nato a Catania, cresciuto in provincia di Lecco e ora studente in Moving Image alla Goldsm...
 
            04: Commensalità virtuale: quando il cibo aiuta a sentirsi a casa
Quando ci si trasferisce in un paese diverso, i migrant* necessitano di punti di riferimento che diano un certo senso di stabilità’ . L’uso dei social...
 
            03: Migrare per studio. Come funziona il sistema universitario britannico
Sono sempre di più gli italiani che decidono di trasferirsi all’estero per studiare. Nell’anno accademico 2017/2018 gli studenti italiani in Francia e...
 
            02: Extracomunitari*, profug*, clandestin*: costruirsi un’identità in una società senza empatia
Benvenut* a S/Confini, il podcast bisettimanale di the Submarine su migrazione e identità.
Benché rappresenti un arricchimento sia cultur...
 
            01: La guerra alle Ong continua. Ma com’è iniziata?
Da due anni ormai le Ong che salvano vite nel Mediterraneo Centrale sono al centro di una campagna di criminalizzazione ferocissima, frutto di politic...
 
            00: Presentazioni
In questa prima puntata le speaker Maria e Natasha introducono il programma e i temi di cui parleranno nelle prossime settimane. Apriamo discutendo de...